Durante la gravidanza il corpo e la mente di una mamma sono impegnati in un lavoro straordinario: gli equilibri ormonali cambiano, l’umore è altalenante, la struttura corporea si modifica per creare un ambiente adatto ad accogliere la vita che cresce. Questa evoluzione porta notevoli cambiamenti anche nel sistema circolatorio linfatico provocando una serie di problematiche.
Il fisioterapista può accompagnare e sostenere la futura mamma, aiutandola a limitare lo stress sia fisico che psicologico con dei trattamenti di linfodrenaggio a partire dal 3° mese di gravidanza.
Cos’è il linfodrenaggio manuale
Il Linfodrenaggio Manuale (LDM) Metodo Vodder consiste in una sequenza precisa di movimenti ripetuti e leggeri che stimola un aumento della linfoangiomotricità, un drenaggio dell’interstizio favorendo così lo spostamento di liquidi, proteine e cellule immunitarie e l’eliminazione di scorie varie a beneficio della circolazione tessutale.
I benefici del linfodrenaggio in gravidanza
Durante i nove mesi, l’aumento del peso corporeo può provocare una stasi venosa con conseguente senso di pesantezza, formicolii o crampi notturni che non favoriscono certamente il benessere delle future mamme.
Con il linfodrenaggio manuale si va ad intervenire per ripristinare la corretta circolazione e contrastare i problemi di ritenzione idrica e gonfiore che coinvolge maggiormente gambe, viso e braccia.
Inoltre, si va a rinforzare il sistema immunitario e a favorire la protezione immunitaria, molto utile per le mamme in gravidanza che, in caso di malessere, possono assumere una gamma limitata di farmaci.
Altro aspetto a favore del linfodrenaggio in gravidanza riguarda una migliore ossigenazione della placenta, in quanto andando a migliorare la circolazione si interviene indirettamente anche su questo aspetto.
Dulcis in fundo, ha un effetto rilassante globale: i muscoli si distendono, migliora l’umore allontanando ansie e preoccupazioni. I benefici di questa tranquillità e calma sono percepiti di riflesso anche dal bimbo che vive un rapporto di simbiosi con la mamma. Durante il trattamento, l’attenzione viene naturalmente riportata al corpo e all’esperienza che si sta vivendo.
Benefici del linfodrenaggio nel Post Partum
Il linfodrenaggio è un valido aiuto anche nel periodo del post Parto, per recuperare e mantenere l’elasticità dei tessuti, favorire la montata lattea e prevenire ragadi, ingorghi e smagliature.
In generale, i benefici del linfodrenaggio manuale sono davvero numerosi:
- migliora la circolazione superficiale e profonda;
- favorisce l’eliminazione di tossine;
- rafforza il sistema immunitario;
- allevia pesantezza e gonfiore, soprattutto agli arti inferiori;
- combatte la ritenzione idrica e la cellulite, ma anche sinusite, mal di testa e tanti altri disturbi fastidiosi;
- è un valido alleato contro la stitichezza;
- riduce lo stress.
Il metodo presenta ovviamente delle controindicazioni assolute o relative, ed è perciò necessario che il professionista effettui una valutazione prima di iniziare un ciclo di trattamento.
Hai trovato interessante questo articolo?
Average rating 5 / 5. Voti 6
Nessun voto per ora. Vuoi essere il primo?
We are sorry that this post was not useful for you!
Let us improve this post!
Tell us how we can improve this post?