Garbabhyangam: il massaggio ayurvedico in gravidanza

scienza ayurvedica in gravidanza
Tabella dei Contenuti
5
(3)

Una futura mamma fisicamente ed emotivamente forte è una madre pronta ad affrontare i cambiamenti che si presenteranno con la nascita del proprio bambino e a provvedere a tutte le cure necessarie.

Le discipline olistiche, in merito, offrono molteplici mezzi per ottenere un’ottima preparazione fisica ed emozionale al momento del parto e al post parto.

I massaggi, le meditazioni e la suonoterapia sono degli strumenti fondamentali che non solo favoriscono il benessere della futura mamma e del bebè ancora in grembo, ma possono essere anche un valido collante per la coppia prossima ad affrontare un vero terremoto emozionale che sconvolge ogni equilibrio.

La condivisione, infatti, va a rafforzare il rapporto, aumentando la comprensione e la visione l’uno dell’altro; questo permette alla coppia di prepararsi a gestire i vari cambiamenti che verranno con l’arrivo del bambino.

Cos’è il Garbabhyangam

 Il “Garbabhyangam” è il termine sanscrito che descrive il massaggio indiano in gravidanza. Nasce dall’antica scienza Ayurvedica, diffusa in India come medicina complementare, ed è considerato un rimedio efficace per migliorare il rapporto con il proprio corpo.

L’operatore specializzato in questa disciplina è in grado di accompagnare la futura mamma per tutta la durata nella gravidanza aiutandola ad entrare in connessione con il proprio corpo in costante mutamento. Questa relazione con il proprio corpo rappresenta un valido alleato per affrontare con consapevolezza il momento del parto.

Successivamente, attraverso l’insieme delle tecniche che prendono il nome di “abhyangam” e “shantala”, di cui parleremo più avanti, permettono di continuare questo percorso fino al totale recupero nel post parto.

Benefici del massaggio ayurvedico in gravidanza

Innanzitutto, il Garbabhyangam è una vera e propria coccola. La futura mamma percepisce un’immediata sensazione di benessere generale, fondamentale sia per lei che per il bambino in grembo.

Gli scombussolamenti ormonali, insieme ai cambiamenti fisici e di stile di vita possono creare una grande fonte di stress, quindi stimolare l’aumento dei livelli di serotonina, ormone della felicità, migliora notevolmente l’umore della mamma e diminuisce appunto, lo stress.

Questa condizione di benessere, trasmette degli imput positivi anche al bebè nel pancione.

Inoltre, il Garbabhyangam offre anche diversi benefici fisiologici:

  • Migliora la circolazione;
  • Previene l’insorgenza di vene varicose;
  • Scioglie le contratture a livello della schiena;
  • Previene la formazione delle smagliature;
  • Rilassa le tensioni psicofisiche.

Secondo la scienza ayurvedica, il Garbabhyangam si può ricevere durante tutto il periodo della gravidanza, ma personalmente consiglio sempre di far passare il primo trimestre e chiedere il parere del proprio medico di fiducia prima di iniziare il trattamento.

Controindicazioni del massaggio ayurvedico in gravidanza

Le tecniche del Garbabhyangam, il massaggio prenatale ayurvedico, non presentano particolari rischi per la salute della donna e del bambino, tuttavia, oltre a chiedere il parere medico è fondamentale informare l’operatore delle proprie condizioni, in quanto, di fronte a particolari circostanze il massaggio prenatale è sconsigliato.

Il massaggio prenatale va evitato quando:

  • Si sono verificate perdite di liquido amniotico o di sangue;
  • Si ha il diabete;
  • In presenza di febbre; vertigini; palpitazioni; dolori addominali; nausee, vomito o diarrea;
  • Se si soffre di pressione alta;
  • Infiammazioni;
  • Vene varicose;
  • Infezioni locali.

Il massaggio ayurvedico nel post parto

Dopo un parto naturale, la scienza ayurvedica consiglia di massaggiare la neo mamma ogni giorno, con particolare attenzione all’addome e al bacino, per favorire il recupero e ritrovare uno stato ideale di benessere psico-fisico.

In caso di parto cesareo, invece, è necessario attendere almeno 40 giorni prima di praticare il massaggio con le tecniche previste per il post parto.

Favorire il benessere psico-fisico della neo mamma è utile anche ad alleviare le possibili conseguenze del baby blues e ad allontanare il rischio di depressione post parto, perché una neo mamma circondata di cure e attenzioni è una mamma che non si sentirà sola e riuscirà facilmente a gestire tutti i cambiamenti che la coinvolgono nel delicato periodo del post parto.

Massaggio ayurvedico e il ruolo dei papà

Negli ultimi anni è diventato particolarmente interessante il ruolo del partner durante la gravidanza, che con l’apprendimento del massaggio ayurvedico può stabilire un rapporto molto profondo con la propria compagna e con il futuro nascituro.

Al futuro papà può essere insegnato il trattamento base così da permettergli di sentirsi parte attiva di questo avvenimento che, ricordiamolo, sconvolge tanto anche la sua vita.

Non di rado, infatti, la coppia entra in crisi con l’arrivo di un bambino perché gli equilibri sono tutti da ristabilire. Dunque, questa può essere anche un’importante occasione per ritrovarsi e coccolarsi a vicenda.

 

Se hai domande o vuoi una consulenza Ines è a tua disposizione, trovi tutti i suoi contatti nella scheda in basso.

Hai trovato interessante questo articolo?

Average rating 5 / 5. Voti 3

Nessun voto per ora. Vuoi essere il primo?

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Condividi l'articolo su
Ines Ercolano

Estetista esperta di estetica avanzata, operatore olistico attestato SIAF ai sensi della legge 4/2013, istruttore yoga CSEN, Meditation trainer, Gong Master. Migliorando sé stessi migliora il rapporto con gli altri e con ciò che ci circonda. Poter aiutare le persone coinvolgendole in attività benefiche per sé stessi è lo scopo del suo lavoro. Le discipline di cui mi occupo sono importanti mezzi di integrazione per la persona e per il suo benessere psicofisico.

L’unione tra occidente ed oriente ci dà appunto, la possibilità di aumentare i mezzi a nostra disposizione per prevenire disagi e per poterli elaborare in collaborazione con altri esperti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti