Festa dei nonni: stupiamoli con un lavoretto handmade

Tabella dei Contenuti
5
(2)

Manca poco alla festa dei nonni e anche se i nostri cuccioli non mancano occasione per dimostrargli il loro affetto, il 2 ottobre bisogna pensare a qualcosa di davvero speciale per celebrare il loro valore insostituibile.

Tutto il mondo sa quanto sono importanti i nonni, al punto da aver pensato ad un giorno speciale tutto per loro, ma perché proprio il 2 ottobre?

In questo articolo svelo qualche curiosità su questa dolce ricorrenza e se sei accorto di idee creative per la festa dei nonni allora non ti resta che leggere fino alla fine.

Buona lettura!

Come nasce l’idea della Festa dei Nonni

I nonni sono una presenza fondamentale per la crescita emotiva di ogni bambino, ma sono anche un supporto importante per noi genitori e per la società intera. Sono un bagaglio di esperienza, una raccolta infinita di storie entusiasmanti, un pozzo inesauribile di pazienza e amore.

Tutto questo ha spinto il Parlamento Italiano a istituire nel 2005 la festa dei nonni, un evento nazionale per celebrare la loro importanza non solo all’interno delle famiglie, ma anche per una sana crescita sociale. Questa ricorrenza, inoltre, può essere molto utile per ricordare anche a noi adulti, sempre di fretta, che il tempo scorre e per certe cose vale la pena fermarsi prima che sia troppo tardi.

In questa occasione gli Enti Locali hanno il dovere di creare delle iniziative rivolte alla valorizzazione del ruolo fondamentale dei nonni all’interno del tessuto sociale, ma non è finita qui. La Festa dei Nonni “scomoda” addirittura il Presidente della Repubblica che ha il compito di encomiare il nonno e la nonna d’Italia con un Premio Annuale.

Perché la Festa dei Nonni ricade proprio il 2 Ottobre

“I nonni sono Angeli Custodi a cui mancano solo le ali”. In questo pensiero è racchiusa la spiegazione del perché è stato scelto proprio il 2 ottobre per festeggiare i Nonni. La chiesa cattolica in questa data celebra gli Angeli Custodi che, silenziosamente e restando dietro le quinte, vegliano sul cammino dei nostri bambini.

Ecco, i nonni non sono da meno, forse sono meno silenziosi e più invadenti, ma esattamente come gli Angeli Custodi aiutano noi genitori ad accompagnare i nostri figli lungo questa straordinaria avventura che è la vita, proteggendoli e guidandoli alla scoperta degli adulti che saranno.

Assodata l’importanza dei nonni, è arrivato il momento di scervellarci per tirare fuori qualche idea che li stupisca e li emozioni in questo giorno speciale.

Idee creative per la Festa dei Nonni

Io sono del parere che le cose fatte a mano abbiano un valore inestimabile, perché per realizzarle non basta la manualità ma bisogna metterci il cuore. Se poi sono addirittura i nipoti stessi a realizzarli allora la lacrimuccia è assicurata!

Sinceramente ho avuto l’imbarazzo della scelta, online ci sono tante idee originali per stupire i nonni, basta solo avere un po’ di tempo libero, una riserva di pazienza e voglia di divertirsi.

Ecco cosa ho realizzato io quest’anno.

  1. Biglietto con l’impronta del piedino

Quando i bimbi sono molto piccoli cosa c’è di più tenero delle impronte dei loro piedini? Beh, per me nulla! Un’idea originale e incredibilmente dolce potrebbe essere quella di un biglietto con all’interno l’impronta del piedino del nostro bambino accompagnata da questa frase: “Un piedino così piccolo che lascia un’impronta tanto grande nel cuore!“. Semplice, ma d’effetto.

Tutto ciò che occorre è:

  1. un cartoncino del colore che si preferisce;
  2. della tempera atossica per dipingere il piedino;
  3. un pennarello;
  4. un pizzico di creatività per decorare il bigliettino;

Ho realizzato questo bigliettino in occasione della Giornata Mondiale dei Nonni istituita da Papa Francesco il 25 luglio.

2. Una Marmellata d’amore

Un vasetto di Marmellata d’amore è quello che ho scelto per la festa dei nonni 2021. Tranquilla non dovrai metterti ai fornelli, dovrai solo procurarti:

  1. Due barattoli di vetro (per ciascuna coppia di nonni);
  2. Qualche cartoncino rosso;
  3. Un pennarello;
  4. Delle forbici;
  5. Nastro biadesivo o colla per attaccare l’etichetta al barattolo;
  6. e 31 pensieri.

L’idea è quella di riempire il barattolo di vetro con 31 cuoricini su cui scrivere una dedica. Ti starai chiedendo: “perché proprio 31?”. In realtà questa è una mia personalizzazione, ma puoi farne anche di meno. Ho pensato a 31 cuoricini per regalare ai nonni un pensiero dolce da parte del loro o dei loro nipotini ogni giorno per un mese. In pratica, il vasetto sarà accompagnato da un bigliettino in cui si consiglia un cucchiaino al giorno di marmellata d’amore. Il bigliettino raccolto, poi, deve essere messo da parte e conservato, per non rischiare di ripescarlo e, alla fine del mese, rimetterli tutti dentro e cominciate da capo.

Scarica l’etichetta e stampala direttamente sul cartoncino colorato ETICHETTA BARATTOLO

Scarica il modello CUORICINI DA RITAGLIARE

 

Spero tanto di averti ispirato, ma come ti ho detto in rete ci sono davvero tante idee, in particolare il profilo di Stefania su Pinterest è davvero una risorsa di creatività … dai un’occhiata!

 

 

Hai trovato interessante questo articolo?

Average rating 5 / 5. Voti 2

Nessun voto per ora. Vuoi essere il primo?

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Condividi l'articolo su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti