Con l’arrivo dell’estate, per noi genitori c’è un nuovo “nemico” da combattere per proteggere i nostri figli: le zanzare! In commercio, ci sono tantissimi repellenti per bambini: icaridina, oli vegetali o device con ultrasuoni, ma come scegliere il repellente più efficace e adatto per proteggere nostro figlio?
Le strade da intraprendere sono due:
- orientarsi in base all’età di nostro figlio;
- leggere bene la composizione del prodotto;
Repellenti più adatti per i bambini

Nella maggior parte dei casi, i bambini che vengono punti da zanzare hanno reazioni lievi, ma ci sono bimbi che hanno delle vere e proprie reazioni allergiche e siccome non possiamo sapere in anticipo che tipo di reazione avrà nostro figlio, meglio correre ai ripari applicando un buon repellente per bambini.
I prodotti repellenti vanno usati al di sopra dei 2 anni di età e sempre con molta cautela. Da questa età in poi si possono usare repellenti a base di citrodiol, citrepel, o icaridina a basse percentuali. Queste sostanze sono considerate sicure, ma c’è da aggiungere che mancano degli studi sull’esposizione a queste sostanze a lungo termine; tuttavia, sull’aspetto della protezione sono quelli che garantiscono una maggiore durata, infatti, la loro efficacia varia dalle 3 alle 8 ore a seconda della loro concentrazione all’interno del prodotto usato.
In commercio, inoltre, ci sono i repellenti a base di oli essenziali di citronella, cedro, eucalipto e soia considerati sicuri, ma la durata d’azione è decisamente inferiore, parliamo di meno di 2 ore e questo si traduce nella necessità di usare frequentemente questo prodotto sul nostro bambino.
In merito all’uso di repellenti a base di oli essenziali l’associazione culturale pediatri raccomanda di fare attenzione ad eventuali reazioni allergiche e ne consiglia l’uso a partire dai 3 anni di età.
Su questo ultimo punto, ti giro volentieri un consiglio che mi è stato dato e che ho seguito.
Prima di stendere un repellente a base di oli essenziali su tutto il corpo del tuo bambino, verifica il prodotto su una piccola zona, se dopo un’ora non è successo nulla, aumenta l’area gradualmente e osserva con attenzione se ci sono reazioni. Se non accade nulla, il prodotto dovrebbe essere sicuro per il tuo bambino.
Come applicare il repellente spray sui bambini
Il modo migliore di applicare un repellente spray su un bambino di 2 anni è che l’adulto ne spruzzi una certa quantità sulle mani e successivamente lo stenda sul corpicino del piccolo evitando mucose, ferite e punture pregresse. Dai 3 anni in su, invece, si può spruzzare direttamente sul corpo del piccolo chiedendogli di chiudere gli occhi e trattenere il respiro sempre facendo attenzione ad evitare le zone specificate sopra.
Repellenti per neonati

Nonostante alcuni prodotti in commercio vengono proposti a partire dai 2 mesi, l’associazione culturale pediatri sconsiglia tassativamente l’uso di qualsiasi tipo di prodotto repellente fino ai due anni di età. Sempre secondo l’ACP, al di sotto dei 2 anni di età bisogna usare solo ed esclusivamente barriere fisiche come zanzariere o veli di tulle di cotone da poggiare sulle carrozzine e sulle cullette.
In alternativa, ci sono i cerotti repellenti a base di oli essenziali che si possono applicare sui vestitini, evitando in questo modo il contatto con la pelle del piccolo, o i device ad ultrasuoni.
In caso di morso di zanzara, in questo articolo raccolgo tutte le linee guida per il dopo puntura da usare su neonati e bambini al di sotto dei 3 anni.
Nel video che segue ti racconto la mia esperienza personale con l’uso di questi prodotti:
Spero che questo articolo ti sia stato utile, se è così fammelo sapere con un voto o un commento e se ti va condividilo con altre mamme!
Un abbraccio,
Cri.
Hai trovato interessante questo articolo?
Average rating 5 / 5. Voti 3
Nessun voto per ora. Vuoi essere il primo?
We are sorry that this post was not useful for you!
Let us improve this post!
Tell us how we can improve this post?