Bastone della pioggia

Tabella dei Contenuti
5
(4)

Penso che in ogni casa debba esserci almeno un bastone della pioggia, se non addirittura uno per ogni componente della famiglia. Il motivo è semplice: quanto è rilassante il suono della pioggia? Sembra essere quasi una magia per la nostra mente sempre affollata da mille pensieri e proprio come avviene per noi adulti, anche i nostri bambini restano ammaliati da questo suono al punto da distrarli, coinvolgerli e calmarli.

L’ho scoperto grazie a Flavia che mi sprona sempre ad esplorare “nuovi orizzonti” per soddisfare la sua insaziabile curiosità, ma devo riconoscere che è stata una rivelazione anche per me e per questo che desidero parlarti meglio di questo oggetto così “magico”.

Cos’è il Bastone della Pioggia

Il bastone della pioggia è uno strumento musicale dalle origini molto antiche. Veniva realizzato in America centro – meridionale, Africa e Oceania utilizzando un tronco di cactus dentro il quale venivano inserite spine, pietruzze e conchiglie per riprodurre, scuotendolo, il suono della pioggia o delle onde del mare.

Oggi, questo oggetto si conosce per lo più come gioco, spesso associato al metodo Montessori perché la teoria pedagogica dietro l’uso del bastone della pioggia si avvicina molto all’ideologia montessoriana, ma questa volta la “grande  Maria della pedagogia” non c’entra nulla.

Scopo educativo del Bastone della Pioggia

Il bastone della pioggia è legato alla teoria dell’apprendimento musicale di Gordon che, volendola spiegare in poche e semplici parole, consiste nell’esporre il bambino alla musica fin dai primi giorni di vita alla musica in modo da favorire lo sviluppo dell’attitudine musicale.

In realtà, tutto questo possiamo farlo già dal pancione, in quanto è risaputo che la musica in gravidanza porta grandi benefici sia per la mamma che per il bebè in arrivo.

Dunque, coerentemente con questa teoria, il bastone della pioggia è un strumento musicale/ gioco ideale per lo sviluppo della musicalità e dell’orecchio rivolto specialmente ai neonati fino ai 3 anni, età in cui il loro potenziale si stabilizza.

Inoltre, il suono che ne deriva ha un effetto calmante per i nostri piccoli e questo mi sempre un importante valore aggiunto per bimbi e genitori. 

Bastone della pioggia fai da te

Il bastone della pioggia puoi acquistarlo comodamente su Amazon, visto che non è facile trovarlo nei negozi, oppure farlo da te con materiali di recupero e un po’ di fantasia.

Materiale:

  • tubo di cartone lungo (io ho usato quello della carta assorbente);
  • chiodini con testa larga o stuzzicadenti;
  • post-it
  • scotch da imballaggio;
  • pastina di piccole dimensioni;
  • mais o legumi;
  • conchiglie;
  • tessuti, cartoncini o qualsiasi cosa si voglia per decorarlo.

Come realizzare un bastone della pioggia

Prendere il tubo di cartone e inserire i chiodini o gli stuzzicadenti tutti intorno così da formare una sorta di spirale. Chiudere la base poggiando un post-it, sufficientemente grande da coprire la circonferenza del tubo, e sigillare il tutto con lo scotch da imballaggio; prima di chiudere anche l’estremità superiore come abbiamo fatto per la base, inserire la pastina, i legumi e le conchigliette.

Ora viene il bello: la decorazione. Spazio alla fantasia!

Io avevo poco e niente in casa, ma comunque il risultato è piaciuto tanto alla piccola Ninni.

 

Spero che questo articolo abbia stimolato la tua creatività e se realizzerai il tuo Bastone della Pioggia non dimenticarti di condividerlo con me.

 

Un abbraccio,

Cri.

 

Hai trovato interessante questo articolo?

Average rating 5 / 5. Voti 4

Nessun voto per ora. Vuoi essere il primo?

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Condividi l'articolo su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti