Il Barattolo della Calma

Tabella dei Contenuti
5
(1)

Il Barattolo della Calma potrebbe essere un magico amico per aiutare nostro figlio a ritrovare la calma in un momento di forte agitazione. Se la vita dei bambini ci sembra tutta rosa e fiori confrontata a quella di Mamma e Papà, proviamo a guardare il mondo attraverso i loro occhi e ci renderemo conto che essere piccoli non è poi così semplice.

Lo stress, l’ansia non risparmiano nessuno e a questo proposito avere in casa il Barattolo della Calma può essere una valida distrazione per aiutare nostro figlio ad allontanare la mente da ciò che lo sta agitando.

Barattolo della Calma e Metodo Montessori

Il barattolo della calma si ispira alla pedagogia montessoriana, ma –  reggiti forte – non è un’idea di Maria Montessori. Questa associazione molto diffusa si può spiegare facilmente se si conoscono i due grandi principi che contraddistinguono il Metodo Montessori:

  1. Autonomia del Bambino: principio cardine del metodo Montessori che ritroviamo anche nel barattolo della calma, in quanto ha lo scopo di aiutare il bambino ad autoregolarsi, o meglio, a ritrovare da solo il controllo;
  2. Sviluppo della Concentrazione: le attività montessoriane ruotano attorno al concetto della concentrazione e della stimolazione dei sensi primari del bambino e, seguendo la stessa logica, la composizione del barattolo della calma è pensata per attirare l’attenzione del bambino così da stimolare la sua concentrazione al punto da distrarlo da ciò che lo disturba.

Barattolo della Calma: come funziona

“Nel barattolo della Calma è custodita una pozione magica e sbrilluccicosa capace di scacciare via tutti i pensieri brutti“.

Questa potrebbe essere un’idea carina per presentare a nostro figlio questo contenitore “misterioso” capace di calmarlo, così da predisporlo all’uso del barattolo nei momenti di agitazione.

Per far sì che la “magia” avvenga è sufficiente scuotere il barattolo così da muovere i brillantini al suo interno. Lo sbrilluccichio dei glitter insieme alla loro lenta discesa sul fondo ammaliano il piccolo al punto da distrarlo e tranquillizzarlo.

Se nel frattempo abbracciamo nostro figlio o comunque gli stiamo accanto e lo invitiamo a respirare lentamente potremmo aiutarlo a ritrovare la calma più velocemente.

Una volta tranquillizzato, il bambino sarà maggiormente predisposto a raccontare cosa lo ha innervosito e insieme cercare la soluzione che faccia tutti felici.

Come preparare il Barattolo della Calma

Preparare il Barattolo della Calma è molto semplice ed economico, infatti, tutto ciò che occorre è:

  • un barattolo di vetro o una bottiglia piccolina di plastica se tuo figlio è molto piccolo, così da non correre il rischio che possa rompere il barattolo e farsi male;
  • acqua calda;
  • colla glitter;
  • un’asticella per mescolare;
  • dei glitter colorati;
  • colla a caldo o colla istantanea per incollare il tappo.

Una volta procurato tutto il materiale, riempiamo per metà il barattolo o la bottiglietta di acqua calda e versiamo la colla glitter. Aiutandoci con un’asticella nel caso della bottiglietta o di un cucchiaio nel caso in cui abbiamo scelto un barattolo di vetro mescoliamo l’acqua così da sciogliere la colla glitter. Tuttavia, se resta qualche grumo non preoccuparti si scioglierà piano piano. A questo punto versiamo i brillantini colorati.

Il colore dei brillantini è una scelta del tutto personale, tuttavia, stando alla psicologia del colori, quelli che hanno un effetto particolarmente calmante e rilassante non solo sui bambini, ma anche sugli adulti, sono il blu, il verde e il viola.

Prima di riempire fino all’orlo il recipiente scelto con l’acqua calda restante, c’è un ingrediente segreto che possiamo aggiungere: lo shampoo trasparente. Lo shampoo ha la funzione di rallentare la discesa dei glitter sul fondo creando un movimento lento e rilassante.

Ora il tuo Barattolo della Calma è pronto, non ti resta che metterlo alla prova!

 

 

 

 

 

Hai trovato interessante questo articolo?

Average rating 5 / 5. Voti 1

Nessun voto per ora. Vuoi essere il primo?

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Condividi l'articolo su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti