Bambini al sole: ecco come scegliere la giusta protezione solare

Tabella dei Contenuti
5
(3)

Le giornate si sono allungate, il sole è caldo e le passeggiate sono sempre più frequenti ed è proprio a questo punto della stagione primaverile che bisogna pensare alla protezione solare giusta per i nostri bambini. 

Spesso si commette l’errore di pensare che i bambini vadano protetti dai raggi solari solo in spiaggia, in realtà, e questo varrebbe anche per noi adulti, ci si dovrebbe proteggere dal sole sempre, specie chi ha una pelle molto chiara e delicata.

In commercio ci sono così tanti prodotti, anche a buon mercato, che scegliere al protezione solare più adatta ad un bambino non è affatto semplice per un genitore.

Ecco perché ho raccolto tutte le informazioni utili per orientarsi nella scelta della protezione solare giusta per i bambini che ho trovato consultando varie fonti autorevoli come amicopediatra.it e nostrofiglio.it.

Cosa ci dice l’etichetta della protezione solare

Per iniziare una selezione tra i vari prodotti per la protezione solare non possiamo che partire dal leggere l’etichetta. L’etichetta esposta sulla confezione delle protezioni solari indica in ordine decrescente la concentrazione degli ingredienti che compongono il prodotto. Quindi, gli ingredienti che troveremo in alto sono quelli presenti in maggiori quantità rispetto a quelli riportati alla fine dell’elenco. Spesso sono sigle incomprensibili a noi “comuni mortali”, ma fortunatamente gli unici ingredienti da evitare in età pediatrica sono profumi e parabeni che in genere sono facilmente riconoscibili.

Protezione solare ad ampio spettro

La protezione solare deve proteggere sia dai Raggi UVA che dai raggi UVB. Per quanto riguarda i raggi UVA dagli 8 mesi fino ai 10 anni è consigliata una protezione 50+ composta esclusivamente da filtri fisici da applicare ogni 2 ore circa e in abbondanza.

Dagli 11 anni in poi è possibile usare anche protezioni inferiori composte da un mix di filtri chimici e fisici.

Per quanto riguarda i raggi UVB, la normativa europea richiede almeno 1/3 del fattore di protezione per poter esporre il simbolo anti – UVB sulla confezione, per cui basta controllare che sia presente per avere la garanzia di acquistare una protezione solare ad ampio spettro.

Schermi fisici e chimici: cosa significa e quali preferire

La protezione solare può essere composta esclusivamente o parzialmente da schermi fisici o chimici o da un mix di entrambi. Sinceramente ho sempre pensato che gli schermi fisici fossero quegli oggetti dotati di particolari coperture che garantiscono la protezione dai raggi solari, invece:

  • gli schermi fisici, sono per esempio il biossido di Titanio e l‘ossido di Zinco che agiscono proprio come un “ombrello”, ovvero riflettono i raggi solari in modo da proteggere la pelle senza essere assorbiti. Praticamente, sono quelli che forse noi mamme amiamo meno perché sono molto densi e lasciano quel alone bianco.
  • gli schermi chimici, invece, sono quelli che vengono assorbiti dalla pelle, o meglio, hanno un’interazione biologica con i tessuti e questo, se da un lato offre la protezione dai raggi solari, dall’altro espone al rischio di effetti indesiderati, come interferenze ormonali.

Le protezioni solari composte esclusivamente da filtri fisici sono particolarmente indicate per bambini in età pediatrica.

Altre caratteriste della protezione solare per bambini

Prima di acquistare la protezione solare ci sono altre due caratteristiche consigliate dai pediatri per compiere la scelta giusta e sono:

  • la resistenza all’acqua; su alcuni prodotti è anche indicato il tempo di resistenza prima che il prodotto perda la sua efficacia. In generale, se si sta molto in acqua è meglio riapplicare la protezione prima delle due ore previste normalmente. Come si dice: “prevenire è meglio che curare”.
  • Dermatologicamente testato, questa sigla è un altro indice raccomandato per scegliere un buon prodotto da applicare sulla pelle dei nostri bambini.

Crema, latte, gel o spray solare: quale soluzione scegliere?

Come ho anticipato, ci sono tanti prodotti per la protezione solare in formulazioni diverse per scegliere quella giusta bisogna considerare il tipo di pelle del nostro bambino o della nostra bambina.

La crema e il latte solare, per esempio, sono indicati per la pelle secca; mentre le formulazioni in gel o spray sono adatte per la pelle tendenzialmente grassa.

Durante la pubertà, inoltre, se nostro figlio ha problemi di acne in farmacia possiamo trovare dei prodotti per la protezione solare specifici per la pelle acneica.

Le raccomandazioni dei pediatri

Una volta trovata la protezione solare più adatta al nostro bambino, i pediatri raccomandano di seguire poche e semplici regole per una maggiore prevenzione da scottature e eritemi:

  1. Non usare mai la protezione solare avanzata dalla scorsa estate, perché questi prodotti nel tempo perdono la loro efficacia. In linea di principio, dopo qualche mese dall’apertura della confezione questi prodotti così come i repellenti anti zanzara per bambini vanno sostituiti;
  2. Applicare la protezione solare almeno 30 minuti prima dell’esposizione al sole;
  3. La protezione solare va usata sempre, anche durante una semplice passeggiata.
  4. Da 0 a 6/8 mesi bisogna evitare l’esposizione diretta al sole;
  5. dai 24 ai 36 mesi sono consigliate esposizioni brevi o al mattino presto o in tardo pomeriggio e sempre con protezione massima.

 

Con questo vademecum sono sicura che sarà molto più semplice scegliere la protezione solare più adatta alla pelle del tuo bambino e ad evitare brutte sorprese. Io ho fatto il mio acquisto, si tratta di La Roche – Posay Anthelios dermo pediatrics 250 ml e sia per le caratteristiche che per la quantità ho trovato il prezzo davvero ottimo, ma l’ho acquistato in farmacia durante una promozione. Su Amazon, trovi il prezzo pieno che si aggira intorno ai 20 euro, ma online ho notato che ci sono varie farmacie che lo propongono in offerta anche migliore della mia.

Io, per esempio, l’ho pagato circa 14 euro, un prezzo conveniente visto l’uso quotidiano che ne faccio e la quantità di questa confezione mi permette di evitare una spesa troppo frequente, visto che almeno fino alla fine di settembre la protezione solare pediatrica sarà sempre con noi.

 

 

 

 

 

Hai trovato interessante questo articolo?

Average rating 5 / 5. Voti 3

Nessun voto per ora. Vuoi essere il primo?

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Condividi l'articolo su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti